L’innovazione industriale green nella filtrazione: la transizione energetica e la digitalizzazione

Perché si parla di innovazione industriale green nell’ambito della filtrazione?

Perché il pianeta Terra si sta surriscaldando, ma soprattutto, perché il riscaldamento globale rischia di provocare dei danni incalcolabili.

In generale, la comunità scientifica è compatta nell’attribuire la causa dello stravolgimento climatico alle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera, soprattutto a partire dall’epoca della Rivoluzione Industriale.

Di conseguenza, per correre ai ripari e ristabilire un ordine naturale, ognuno di noi deve mettere in atto delle strategie che permettono di ridurre gli sprechi e l’inquinamento.

Per cui cerchiamo di capire come le aziende che operano nel settore della filtrazione si affiancano alla cosiddetta “innovazione industriale green” focalizzandoci su due elementi fondamentali:

La transizione energetica per l’innovazione industriale green nella filtrazione

Il primo aspetto legato all’innovazione industriale green che vogliamo analizzare è la transizione energetica nel settore della filtrazione industriale.

In che cosa consiste la transizione energetica e come si può mettere in atto?

A questa e ad altre domande si è cercato di rispondere durante la Fiera Adipec 2022, a cui noi abbiamo partecipato come espositori.

Nello specifico, durante i quattro giorni della fiera più di 40 ministri e 38 amministratori delegati, responsabili politici, esperti di energia e innovatori globali hanno condiviso le loro opinioni sul tema della transizione energetica.

La transizione energetica, nel settore della filtrazione industriale, consiste nel passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili.

Le tecnologie, e in particolare quelle rinnovabili, sono gli strumenti principali per riuscire a realizzare questo passaggio.

Infatti, è solo grazie all’innovazione continua che le aziende riescono ad essere sempre più efficienti e competitive e, in generale, permettono di cogliere nuove opportunità.

La digitalizzazione per l’innovazione industriale green nella filtrazione

Dopo la transizione energetica, il secondo aspetto legato all’innovazione industriale green che vogliamo analizzare è quello della digitalizzazione del settore della filtrazione industriale.

Iniziamo col dire che, per stare al passo con i tempi, nell’epoca dell’Industria 4.0 è necessario adottare delle tecnologie sempre più innovative e sostenibili.

Per questo è importante parlare di digitalizzazione anche nell’ambito della filtrazione industriale.

Uno degli elementi fondamentali per digitalizzare un’azienda è l’utilizzo della tecnologia IIoT: Industrial Internet of Things, che possiamo rendere in italiano con la traduzione “Internet degli oggetti applicato alla sfera industriale”.

La tecnologia IIoT permette di collegare online tutte le parti di un impianto, farle comunicare tra loro e offrire, in questo modo, una panoramica chiara sul loro funzionamento.

Inoltre, grazie a questa tecnologia, tutti i dati dei macchinari o dei filtri industriali sono raccolti e resi disponibili online.

Questo significa che l’impianto comunica con l’operatore, ma anche che le informazioni sono reperibili:

  • in tempo reale
  • ovunque nel mondo

Ad esempio, nel nostro settore l’adozione delle tecnologie IIoT permette di rendere “intelligente” il sistema di filtrazione.

Questo perché digitalizzare la filtrazione industriale permette di assumere il controllo del processo produttivo in un modo completamente nuovo grazie all’esatta e tempestiva analisi dei dati.

Infatti, la digitalizzazione del sistema di filtrazione industriale consente di conoscere in tempo reale lo stato di funzionamento del filtro e, di conseguenza, capire se il sistema funziona correttamente.

Inoltre, la digitalizzazione degli impianti di filtrazione permette di collegare i filtri al cloud.
In questo modo, è possibile accedere da remoto ai dati dei filtri attraverso smartphone, tablet o computer.
Questo significa avere tutto sotto controllo: con un rapido scambio di dati è possibile risolvere proattivamente i problemi e ottenere un’analisi completa sull’ andamento della filtrazione.

In Tecniplant offriamo diverse soluzioni per la filtrazione industriale.
Contattaci per maggiori informazioni.

Il futuro inizia adesso

Email