SOLUZIONI PER FILTRAZIONE ACQUE

I filtri sottovuoto a nastro sono perfetti per i processi dove sono presenti solidi pesanti e vaste superfici di filtrazione

FILTRI SOTTOVUOTO A NASTRO

I filtri sottovuoto a nastro sono ideali in caso di processi di filtrazione che prevedono la presenza di solidi pesanti e vaste superfici di filtrazione.

Questi strumenti sono una sottocategoria dei filtri orizzontali sottovuoto, con cui condividono l’elevata flessibilità e la velocità di filtrazione.

L’elemento centrale del sistema filtrante a nastro è la compresenza della tela di filtrazione e di uno speciale nastro in gomma rinforzato con scanalature drenanti.

Nello specifico, il nastro in gomma è attivato per mezzo di un tamburo di azionamento a velocità variabile. Mentre l’azione di sottovuoto viene creata attraverso l’utilizzo di un sistema di scatole a vuoto.

Il nastro è antiusura a lunga durata, inoltre è facilmente sostituibile e garantisce la perfetta tenuta tra la parte mobile del filtro (il nastro in gomma e la tela) e la parte fissa (la scatola vuoto).

Al termine della fase di filtrazione il panello viene rimosso mediante un dispositivo di scarico della lama.

A questo punto, la tela si sposta sotto il nastro in gomma e viene ripulito attraverso un sistema di lavaggio a spruzzo degli ugelli.

Il liquido filtrato viene drenato attraverso le scanalature centrali del nastro e inviato alla scatola vuoto e al collettore di liquidi filtrati.

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DEI FILTRI SOTTOVUOTO A NASTRO

La capacità di filtrare solidi pensanti è sicuramente una dei principali elementi distintivi dei filtri sottovuoto a nastro.

Inoltre, è interessante evidenziare la compresenza di elementi come la tela, il nastro in gomma rinforzato e il sistema di scatole per il sottovuoto, che consentono di operare su vaste superfici di filtrazione.

Riportiamo altre caratteristiche di questo sistema di filtrazione:

  • Semplice manutenzione a basso costo
  • Lavaggi ad alta efficienza
  • Separazione dell’acqua madre dall’acqua di lavaggio
  • Lo spessore del panello, l’intensità del vuoto e la velocità del nastro sono indipendenti e variabili per l’ottenimento del risultato ottimale
  • I filtri possono essere equipaggiati di parziale o totale cappa
  • Possibilità di asciugatura a vapore (ultimo stadio)
  • Costruzione in un’ampia gamma di taglie da 0,1 m(unità pilota) fino a 150 m2

I MERCATI APPLICATIVI DEI FILTRI SOTTOVUOTO A NASTRO

I filtri sottovuoto a nastro sono ideali per l’utilizzo in mercati applicativi che prevedono vaste superfici di filtrazione e la presenza di solidi pesanti.

Di seguito, riportiamo le principali settori in cui è possibile utilizzare i filtri a nastro:

  • Sistemi di disidratazione gesso (FGD e WFGD)
  • Fanghi dalla produzione di metalli
  • Fanghi fonderie alluminio
  • Disidratazione minerali
  • Produzione prodotti chimici
  • Acido Tartarico, Acido Citrico
  • Acido Borico, Acido Fosforico
  • Fosfati, Solfati
  • Recupero Zolfo
  • Settore Minerario
  • Rame, Nickel e Zinco
  • Argento, Minerale di Ferro, Ceneri, Oro
  • Piombo, Carbone
  • Prodotti Chimici e Farmaceutici

TUTTE LE INFORMAZIONI TECNICHE SUI FILTRI SOTTOVUOTO A NASTRO

Nell’area sottostante abbiamo raggruppato le informazioni tecniche della nostra gamma di filtri sottovuoto a nastro.

I DISEGNI FUNZIONALI DEI FILTRI SOTTOVUOTO A NASTRO

Di seguito abbiamo raggruppato i disegni funzionali dei filtri sottovuoto a tela TECNIPLANT.

In questo modo, è possibile ottenere più dettagli sulle nostre soluzioni di filtraggio delle acque reflue.