Tra le numerose applicazioni dei filtri sottovuoto a tela negli impianti ecologici, possiamo citare, in particolare, quelle per la depurazione delle acque reflue e per il riciclo delle materie prime come il fosforo.
Ad Amburgo, ad esempio, esiste il più grande impianto al mondo di riciclaggio del fosforo e, per depurare le acque reflue, utilizza i nostri filtri sottovuoto a tela.
Scopriamo di più a riguardo.
Le caratteristiche dei filtri sottovuoto a tela per gli impianti ecologici
I filtri sottovuoto a tela per gli impianti ecologici sono progettati per separare i solidi dai liquidi e sono molto utili in presenza di sospensioni che, dopo lo scarico, rendono necessario il lavaggio della tela di filtrazione.
Le caratteristiche generali dei nostri filtri a tela sono:
- Design compatto
- Velocità di filtrazione elevata
- Flessibilità
- Funzionamento continuo
- Lavaggi ad alta efficienza
- Presenza di una cappa parziale o totale
- Possibilità di asciugatura a vapore
- Costruzione in un’ampia gamma di taglie da 0,1 m2 (unità pilota) fino a 150 m2
Il funzionamento dei filtri sottovuoto a tela negli impianti ecologici
I filtri sottovuoto a tela inseriti all’interno degli impianti ecologici sono ideali in caso di processi di filtrazione che prevedono la presenza di solidi leggeri.
In particolare, possiamo fornire questa tipologia di filtri in varie dimensioni in base al bisogno di superfici di filtrazione ridotte.
Ciò che contraddistingue questa tipologia di filtri è la presenza della tela che aderisce direttamente sulle griglie di drenaggio e non necessita di altri supporti di scorrimento.
Quando la tela è in movimento il filtro viene alimentato con il prodotto.
Mentre quando la tela è ferma, si blocca anche l’alimentazione del liquido.
In questo modo è possibile applicare il vuoto e tra la tela e il filtro e procedere con la separazione di solidi e liquidi.
I settori di applicazione dei filtri sottovuoto a tela per gli impianti ecologici
Nei precedenti paragrafi abbiamo introdotto i nostri filtri orizzontali sottovuoto a tela e ne abbiamo descritto le caratteristiche, ora soffermiamoci su quali sono gli ambiti applicativi.
I filtri sottovuoto a tela sono ideali in settori applicativi che prevedono superfici di filtrazione ridotte e la presenza di solidi leggeri.
Nella città di Amburgo, ad esempio, utilizzano i nostri filtri a tela all’interno di un progetto per il recupero del fosforo a seguito del trattamento delle acque reflue dei fiumi e delle raffinerie.
Si tratta del primo impianto al mondo su larga scala per il recupero del fosforo dalle ceneri dei fanghi di depurazione.
Nello specifico, questo impianto di riciclaggio produce 7.000 tonnellate di acido fosforico ad alta purezza da circa 20.000 tonnellate di ceneri di fanghi di depurazione.
Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni.