Le soluzioni Tecniplant più richieste per la filtrazione industriale nel 2022

Senza dubbio, tra le nostre soluzioni più richieste per la filtrazione industriale più richieste nel 2022 compaiono:

Prima di entrare nel dettaglio dei singoli prodotti, è arrivato il momento di fare il punto in generale.

Dicembre , infatti, è l’occasione perfetta per pensare al futuro e realizzare le nostre proiezioni per l’anno che verrà.

Il 2022 è stato per noi un anno di importanti investimenti.
Infatti, dopo quasi 50 anni di attività, abbiamo deciso di rinnovarci e proporre un nuovo sito, nuovi colori e un nuovo logo.

Il cambio di immagine che abbiamo scelto di adottare è profondamente legato al desiderio di esprimere al meglio la nostra dinamicità e la costante voglia di crescere.
Nello specifico, attraverso la nostra nuova immagine abbiamo voluto coniugare la forza della tradizione con una visione aziendale rivolta al futuro, ma gli investimenti non si sono limitati solo al look.

Ad esempio, nel 2022 abbiamo deciso di puntare molto sulla formazione.
La crescita personale dei nostri collaboratori ci ha permesso non solo di avere professionisti competenti, ma anche un gruppo di lavoro dinamico e ricco di curiosità e di passione.

Inoltre, abbiamo partecipato come espositori a diverse fiere, come ad esempio:

Essere presenti a queste fiere è stato per noi un importante segnale per la ripartenza.
Le fiere e gli eventi vis-à-vis a cui abbiamo partecipato sono stati l’opportunità di tornare a vivere dopo anni in cui abbiamo dovuto limitare i contatti sociali.

Infine, anche nel 2022 il nostro obiettivo è stato quello di diventare un punto di riferimento nella filtrazione e nel trattamento delle acque nel mondo.
Per questo motivo ci siamo impegnati per migliorare ancora di più la qualità delle nostre soluzioni.

I filtri rotativi sottovuoto tra le soluzioni Tecniplant più richieste nel 2022

Per andare incontro alle necessità dei nostri clienti offriamo un’ampia gamma di filtri rotativi sottovuoto:

  • Filtri a scarico rullo: grazie alla presenza di un rullo rotante rivestito in gomma, sono ideali per la rimozione del panello proveniente dalle sospensioni con solidi che, per le loro proprietà chimico-fisiche, aderiscono facilmente al rullo gommato.
  • Filtri a scarico a funicella: sono adatti al trattamento di sospensioni con solidi che aderiscono facilmente in un panello sottile e compatto.
  • Filtri a pre-rivestimento: sono la soluzione ideale quando si ha bisogno di un filtrato estremamente pulito, oppure quando è presente un panello sottile.
  • Filtri a tela uscente: sono ottimi in caso di sospensioni che rendono necessario il lavaggio della tela di filtrazione. Inoltre, grazie alla presenza della tela uscente, impediscono ai solidi di occludere la tela e alterare il processo di filtrazione.
  • Filtri a scarico lama: sono la soluzione migliore in caso di sospensioni con la presenza di alti quantitativi di solidi sospesi. Grazie alla presenza di una lama aderente al tamburo rotante, sono in grado di staccare il panello di solidi dalla superficie del filtro.

I filtri API e CPI di Tecniplant per il trattamento e separazione olio-acqua tra le soluzioni Tecniplant più richieste nel 2022

Accanto ai filtri rotativi, nel 2022 abbiamo avuto anche una grande richiesta per i nostri separatori API e CPI per la separazione olio-acqua.

I separatori API di Tecniplant

I separatori API sono solitamente utilizzati per un trattamento preliminare delle acque prima del processo di flottazione.
Per funzionare, questo tipo di separatore sfrutta la differenza di peso specifico tra l’olio libero, l’acqua oleosa e i solidi sospesi.

I separatori CPI di Tecniplant

I separatori CPI, invece, sono le soluzioni ideali per trattare le acque reflue oleose.
Si tratta, infatti, di separatori a pacchi lamellari utilizzabili nel trattamento delle acque oleose prima dei flottatori.

Nel trattamento delle acque oleose, i separatori a pacchi lamellari permettono la separazione dall’acqua di solidi sospesi e oli sfruttando i pesi specifici differenti di olio, solido e acqua.

La presenza dei pacchi lamellari consente di aumentare la superficie di contatto e riduce notevolmente gli ingombri, rispetto a un separatore API.

Gli ambiti di applicazione e i nuovi mercati per la filtrazione industriale Tecniplant per il 2023

Tra pochi giorni inizierà un nuovo anno per cui è arrivato il momento di pensare al futuro e capire quali saranno i nuovi mercati per la filtrazione industriale su cui puntare nel 2023, ma non solo.

In generale, per il 2023 abbiamo intenzione di sviluppare maggiormente il settore Food & Beverage.
Tecniplant è già presente nel settore alimentare, ma per l’anno prossimo vogliamo incrementare la gamma delle soluzioni pensate per:

  • il trattamento dei lieviti
  • il trattamento dello starch (si tratta di un amido modificato)

Inoltre, nel 2023 punteremo molto sul nostro reparto di Ricerca e Sviluppo e, in particolare, incrementeremo gli investimenti nelle prove di laboratorio e nello sviluppo di unità pilota.

In questo modo, saremo in grado di rispondere nel modo più adeguato alle esigenze dei nostri clienti.

Infine, nel nuovo anno abbiamo intenzione di intensificare ulteriormente le attività di Aftermarket al fine di supportare al meglio sempre più clienti.

Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni e sui nostri servizi.

Il futuro inizia adesso

Email