All’interno della filiera industriale del Food & Beverage trovano numerose applicazioni sistemi di filtrazioni.
Per questo motivo, vogliamo soffermarci sui filtri rotativi a tela uscente, capire cosa sono e qual è la loro funzione all’interno dell’industria alimentare.
Come abbiamo accennato nell’articolo dedicato ai filtri per il Food & Beverage, la filiera agro-alimentare per l’estrazione e la lavorazione dell’amido dalle materie prime agricole è una delle più importanti al mondo.
Nello specifico, questa filiera utilizza il mais, il frumento, le patate, la tapioca e il riso come materie prime per produrre ogni anno circa 49 milioni di tonnellate di amido.
Entriamo nel dettaglio dei filtri rotativi a tela uscente utilizzati nell’industria agro-alimentare.
Cosa sono i filtri a tela uscente per l’industria alimentare
Che cosa sono i filtri a tela uscente utilizzati all’interno dell’industria alimentare?
Nei paragrafi precedenti abbiamo detto che i filtri rotativi a tela uscente sono utilizzati per la lavorazione delle granaglie, come ad esempio il mais.
Essenzialmente, si tratta di sistemi progettati per la separazione dei solidi e dei liquidi in fase di filtrazione.
Questo tipo di filtro è adatto per sospensioni che dopo lo scarico rendono necessario il lavaggio della tela di filtrazione.
In particolare, il lavaggio continuo della tela è fondamentale per garantire un funzionamento continuo e per evitare che i solidi occludano il mezzo filtrante.
In generale, i filtri rotativi a tela uscente sono composti dalle seguenti parti:
- tamburo rotante
- sistema di distribuzione del vuoto
- vasca
- agitatore
- dispositivo di scarico del panello
A cosa servono i filtri a tela uscente per l’industria alimentare
All’interno della filiera agro-alimentare, i filtri rotativi a tela uscente hanno molteplici applicazioni.
Ad esempio, possono essere utilizzati per ricavare numerose sostanze dalla filtrazione del mais, tra cui:
- amido
- lievito
- etanolo
- fruttosio
- olio di palma
- destrosio
Inoltre, i filtri rotativi a tela uscente possono essere anche utilizzati all’interno del processo di filtrazione che permette di ottenere la separazione del glutine contenuto nel mais.
Nello specifico, si tratta di un processo di macinazione a umido del mais.
In questo caso, si utilizzano dei separatori centrifughi per la separazione del glutine dall’amido.
Così facendo, si ottiene un liquido glutinico sottile con densità di 15-25 g/l. Questo, a sua volta, viene addensato con l’addensatore di glutine (GT) per ottenere un liquido di glutine denso di 80~110g/l di densità.
A questo punto, il liquido di glutine denso viene ulteriormente disidratato ed essiccato per ottenere la polvere di glutine commerciale finale.
In questo articolo abbiamo visto i filtri a tela uscente applicati al settore agro-alimentare, ma in generale queste soluzioni filtranti possono essere utilizzate all’interno di molteplici ambiti, come ad esempio:
- industria chimica
- industria alimentare
- impianti ecologici
- industria ceramica
- ceneri da raffineria
- industria farmaceutica
- industrie galvaniche
- concerie industriali
- biotecnologia
All’interno della nostra offerta di soluzioni per la filtrazione abbiamo diverse tipologie di filtri rotativi a tela uscente.
Contattaci per maggiori informazioni.