Nella filiera del settore alimentare Food & Beverage, i filtri per la separazione solido-liquido trovano ampia applicazione.
In particolare per l’estrazione e la lavorazione dell’amido dalle materie prime agricole.
Si tratta di una delle più importanti agro-industrie del mondo.
Infatti, utilizzando mais, frumento, patate, tapioca e riso come materie prime si producono e si trasformano ogni anno circa 49 milioni di tonnellate di amido. In particolare, in Tecniplant ci occupiamo della filtrazione del mais.
I filtri più utilizzati nel settore Food&Beverage sono di tre tipi:
Vediamo più in dettaglio caratteristiche e applicazioni di questi filtri.
I filtri rotativi per il Food & Beverage
I filtri rotativi sottovuoto sono utilizzati in vari processi.
Ad esempio, per la disidratazione di amido e glutine e per la raffinazione dello sciroppo con coadiuvanti di filtrazione.
Non solo, nei processi di filtrazione dei succhi di frutta, il principio di funzionamento consiste nel creare il vuoto all’interno del tamburo, che si trova parzialmente immerso nella vasca che contiene il prodotto da filtrare.
In questo modo il liquido passa all’interno del tamburo e uno strato di farina fossile permette la separazione della parte solida dal succo di frutta.
Esistono vari tipi di filtri rotativi sottovuoto:
- a scarico rullo
- a scarico a funicella
- a pre-rivestimento
- a tela uscente
- a scarico lama
Per la separazione del glutine contenuto nel mais si utilizzano i filtri rotativi a tela uscente.
Si tratta di sistemi progettati per la separazione dei solidi e dei liquidi in fase di filtrazione. Questo tipo di filtro è adatto per sospensioni che dopo lo scarico rendono necessario il lavaggio della tela di filtrazione.
In particolare, il lavaggio continuo della tela è fondamentale per garantire un funzionamento continuo, mantenendo le performance, e per evitare che i solidi occludano il mezzo filtrante.
In particolare, dal mais si ricavano numerose sostanze, tra cui: amido, lievito, destrosio, etanolo, fruttosio e olio di palma.
Il processo di disidratazione delle proteine e le attrezzature utilizzate varia da caso a caso. Nel processo di macinazione a umido del mais, dopo l’estrazione del germe e della fibra, vengono normalmente utilizzati separatori centrifughi per la separazione del glutine dall’amido, ottenendo un liquido glutinico sottile con densità di 15-25 g/l.
Questo, a sua volta, viene addensato con l’addensatore di glutine (GT) per ottenere un liquido di glutine denso di 80~110g/l di densità. Il liquido di glutine denso deve essere ulteriormente disidratato ed essiccato per ottenere la polvere di glutine commerciale finale.
Attualmente, il filtro rotativo sottovuoto e la filtropressa a piastre e telai sono ampiamente utilizzati per questa applicazione. Un’altra alternativa è la centrifuga decanter.
Tuttavia, il processo con filtro rotativo sottovuoto è preferibile per tre motivi:
- modalità di funzionamento continuo per lungo tempo
- elevato livello di automazione che consente di semplificare la procedura operativa, ridurre l’interferenza umana nel processo operativo e ridurre i costi di manodopera
- ambiente di produzione pulito, poiché l’intero processo di disidratazione avviene all’interno della camera chiusa dell’apparecchiatura.
I filtri orizzontali per il Food & Beverage
I filtri orizzontali sottovuoto sono utilizzati nell’industria alimentare in varie applicazioni e in particolare nel trattamento della spirulina o per l’essiccazione di altri prodotti alimentari.
I filtri orizzontali per il trattamento della spirulina
La spirulina trattata con questi filtri permette l’eliminazione di gran parte dell’acqua, rendendo la spirulina pronta da consumare fresca.
All’occorrenza, si può proseguire con l’essiccatore per togliere ulteriore acqua dal prodotto.
I filtri orizzontali per l’essiccazione dei prodotti alimentari
Con lo stesso processo utilizzato per la spirulina è possibile preparare per l’essicazione anche altri prodotti alimentari, come aromi ed estratti vegetali.
Ad esempio, tra le nostre referenze possiamo citare l’essiccazione dei funghi, poi utilizzati per la creazione di aromi per dadi da cucina e altri prodotti simili.
I filtri orizzontali sottovuoto possono essere:
- a nastro
- a tela
Visita la pagina dedicata ai filtri orizzontali sottovuoto: clicca qui
I filtri in pressione per il Food & Beverage
I filtri in pressione vengono utilizzati nell’industria alimentare per la separazione di solidi e liquidi.
Un esempio: l’estrazione della pectina e della gelatina.
Questi filtri sono composti da un serbatoio a pressione contenente gli elementi filtranti, mentre lo scarico del panello può essere sia a umido che a secco.
La nostra gamma include tre tipi di filtri in pressione:
- a foglie verticale
- a foglie orizzontale
- a candela
Visita la pagina dedicata ai filtri orizzontali sottovuoto: clicca qui
In Tecniplant offriamo diverse soluzioni per la filtrazione nel settore alimentare.
Contattaci per saperne di più.