L’Industria 4.0, o quarta rivoluzione industriale, è il fenomeno più quotato del momento in tema di innovazione, anche per quanto riguarda gli impianti per il trattamento delle acque.
In generale, abbiamo un mondo industriale in costante cambiamento e, senza dubbio, la digitalizzazione e l’automazione delle fabbriche e degli impianti ricoprono un ruolo fondamentale in questo processo.
Ma quali sono i vantaggi legati all’Industria 4.0 in grado di migliorare il settore degli impianti per il trattamento delle acque?
Sicuramente il vantaggio primario della quarta rivoluzione industriale è avere a disposizione tutte le informazioni pertinenti in tempo reale.
Nello specifico, l’Industria 4.0 applicata agli impianti per il trattamento delle acque permette di godere dei seguenti benefici:
- tecnologie IIoT
- gestione degli impianti e controllo da remoto
- impianti su misura
- efficienza energetica
- sicurezza del personale
Scopriamo di più a riguardo.
Industria 4.0: la tecnologia IIoT applicata agli impianti per il trattamento delle acque
Senza dubbio, il primo vantaggio legato all’Industria 4.0 è la possibilità di applicare le tecnologie IIoT all’interno degli impianti per il trattamento delle acque.
La sigla IIoT significa letteralmente Industrial Internet of Things e può essere tradotto in italiano come “internet degli oggetti applicato alla sfera industriale”.
In poche parole, le tecnologie IIoT permettono di:
- collegare online le varie parti di un impianto per il trattamento delle acque
- far comunicare tra loro i singoli dispositivi
- offrire una panoramica chiara sul funzionamento dell’impianto
Industria 4.0: la gestione e il controllo da remoto negli impianti per il trattamento delle acque
Il secondo beneficio legato all’introduzione delle tecnologie per l’Industria 4.0 all’interno degli impianti per il trattamento delle acque è la possibilità di gestire e controllare da remoto l’intero processo.
Infatti, come abbiamo detto precedentemente, le tecnologie IIoT permettono di raccogliere i dati relativi all’impianto per il trattamento delle acque e di renderli disponibili online.
Questo significa che l’impianto comunica con l’operatore e che le informazioni sono disponibili:
- in tempo reale
- ovunque nel mondo
Per rendere tutto questo possibile, basta dotare l’impianto per il trattamento delle acque di sensori intelligenti capaci di intervenire o segnalare un’azione collegata a un particolare input.
In questo modo, in caso di condizioni anormali, l’impianto avvertirà gli operatori della presenza di potenziali problemi che potranno intervenire e gestire la situazione.
Industria 4.0: impianti su misura per il trattamento delle acque
Il terzo vantaggio legato all’Industria 4.0 è quello di poter utilizzare le nuove tecnologie per creare degli impianti per il trattamento delle acque su misura per ogni realtà.
Avere a disposizione la tecnologia giusta per le proprie necessità, infatti, consente di automatizzare e semplificare il funzionamento dell’impianto per il trattamento delle acque.
Non solo, permette anche di ridurre il rischio di errori e rende l’impianto più efficiente.
Industria 4.0: l’efficienza energetica degli impianti per il trattamento delle acque
Il quarto beneficio legato all’Industria 4.0 è quello di riuscire a migliorare l’efficienza energetica degli impianti per il trattamento delle acque.
Infatti, progettare e realizzare un impianto in ottica 4.0 permette, da un lato, di rendere più efficiente l’impianto.
Dall’altro, consente di minimizzare i costi e ottimizzare i processi più energivori.
Ad esempio, un metodo per ottimizzare i sistemi e ridurre i consumi è senza dubbio la digitalizzazione.
Con l’installazione di sensori su motori e pompe e una precisa raccolta di dati sulle apparecchiature è possibile monitorare a distanza gli impianti di trattamento e ottimizzare le prestazioni di pompe e altri componenti.
Inoltre, le nuove tecnologie permettono anche di limitare il consumo energivoro di alcuni processi industriali recuperando l’energia sottoforma di calore o elettricità.
Industria 4.0: operatori più sicuri negli impianti per il tratta mento delle acque
Il quinto vantaggio legato all’Industria 4.0 è la sicurezza sul lavoro.
Infatti, le nuove tecnologie legate alla quarta rivoluzione industriale hanno notevolmente migliorato le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Ad esempio, i robot che hanno sostituito gli operatori nelle mansioni più pericolose, oppure gli esoscheletri supportano il lavoratore nell’eseguire operazioni che comportano uno stress fisico molto alto.
A cambiare non sono solo i processi per il trattamento delle acque, ma anche i bisogni dei lavoratori e i rischi per la loro salute.
In generale si parla di “ecosistema intelligente” dove non solo le varie parti di un impianto comunicano tra loro, ma vi è anche un costante dialogo tra macchine e operatori.
Noi di Tecniplant accogliamo con entusiasmo le sfide legate all’introduzione di processi tecnologici in ottica Industria 4.0 negli impianti per il trattamento delle acque.
Dal 1974 siamo sinonimo di innovazione e tecnologie all’avanguardia.
Le nostre soluzioni e i nostri progetti per la filtrazione, la separazione olio-acqua ed il trattamento acque sono realizzati su misura per ogni realtà.
Contattaci per maggiori informazioni.